mostre— Bizantiniluoghi, simboli e comunità di un impero millenario 21 dicembre 2022 - 10 aprile 2023
mostre— "honesta voluptas - il giardino di axel munthe, riportato alla luce da jordi mestre" 19 gennaio - 31 marzo 2023 mostre— Il Postino dietro le quinte. I volti di Massimo Troisi 13 febbraio - 13 marzo 2023 mostre— pompei, oltre l'eruzione 12 gennaio - 13 febbraio 2023 mostre— Il Presepe corteseil presepe napoletano del settecento tra tradizione e multimedialità 1 dicembre 2022 - 30 gennaio 2023 mostre— Uomini e giganti: sogni della storia di elisabetta farnese 6 ottobre – 8 gennaio 2023 mostre— i greci prima dei greci 29 settembre – 08 gennaio 2023 mostre— La voce della lunapersonale di pittura di Nicola Migliozzi 21 settembre - 16 dicembre 2022 mostre— Creativity for life 15 settembre - 12 dicembre 2022 mostre— nuragica 10 giugno - 1 novembre 2022 mostre— Manga heroes gli eroi e i miti alle pendici del vulcano 21/04/2022 - 19/09/2022 mostre— argine 5 maggio - 8 agosto 2022 mostre— sardegna isola megalitica. dai menhir ai nuraghi: storie di pietra nel cuore del mediterraneo 10 giugno - 11 settembre 2022 mostre— E' stata la mano di Dio 13/04/2022 - 05/09/2022 mostre— sing sing. il corpo di pompei 21/01/2022—30/06/2022 La mostra "Sing Sing. Il corpo di Pompei" (21 gennaio- 30 giugno 2022) è un progetto fotografico di Luigi Spina dedicato ai celebri depositi nei sottotetti del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. mostre— Giocare a regola d'arte a cura di Paolo Giulierini ed Ermanno Tedeschi. 10/12/2021—02/06/2022 Giocare a regola d'arte: la mostra del MANN tra antico e contemporaneo Cinquanta reperti in dialogo con creazioni artistiche contemporanee Dalla prima infanzia all'adolescenza, un viaggio colorato per scoprire i legami tra divertimento e arte Giulierini: "Al centro della nostra programmazione ci sono le nuove generazioni" L’esposizione in calendario al Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 10 dicembre 2021 al 2 giugno 2022 mostre— La storia in presa diretta 22/09/21—02/05/22 La mostra è un percorso attraverso testimonianze, ricordi, emozioni che, quarantuno anni fa, cambiarono la storia del territorio campano: raccoglie oltre cento fotografie, concesse dall'archivio di marechiarofilm e scattate da Antonietta De Lillo all'indomani della scossa del 23 novembre 1980. mostre— divina archeologia. mitologia e storia della commedia di dante nelle collezioni del mann 6/12/2021 - 02/05/2022 Divina Archeologia” è il punto di vista dell’età classica sui protagonisti dei miti, gli eroi e i personaggi della mitologia e della storia antica che Dante e Virgilio incontrano nel loro viaggio ultraterreno. mostre— E Adone non lo sa 26/01/2022 - 25/04/2022 Un capolavoro della statuaria antica viaggia attraverso i secoli, rivelandosi uno e centomila: nella mostra "E Adone non lo sa...", l'artista Gaetano Di Riso presenta dodici tele ispirate ad una celebre scultura che appartiene alle collezioni del MANN mostre— Enrico Caruso - Da Napoli a New York 22/12/2021—24/04/2022 “Enrico Caruso - Da Napoli a New York” è la mostra che celebra il centenario dalla scomparsa del grande tenore, prima star mediatica moderna e rappresentante dell’emigrazione italiana, capace di conservare e innovare le tradizioni dello spettacolo con un impatto significativo sui media statunitensi. Curata da Giuliana Muscio, studiosa del contributo degli artisti italiani al mondo dello spettacolo americano, l'esposizione si trova nel 'braccio nuovo' del museo mostre— gladiatori 31/03/21—18/04/22 Una grande mostra che presenta al pubblico l’evoluzione dell’arte gladiatoria nei suoi tratti salienti, dalle origini alle prime manifestazioni di età repubblicana, giungendo poi agli spettacolari giochi organizzati in epoca imperiale. ... mostre— omero, iliade. le opere del mann tra le pagine di alessandro baricco 09/09/21—10/01/22 Quindici reperti per cinque sezioni espositive: archeologia e letteratura si legano nel segno di una sensibilità antica e contemporanea Giulierini: "L'incontro con Baricco nasce da un linguaggio comune. Ripensiamo l'uomo partendo dal mare" Al Museo, dal 9 settembre 2021 al 10 gennaio 2022 mostre— solve et coagula 24/11/2021—10/01/2022 Il progetto artistico “Solve et coagula” di Alessandra Cardone nasce con l’illuminante (ri)scoperta degli archivi fotografici dei beni culturali di Napoli e rappresenta una personale riflessione sui temi del tempo, della memoria e delle trasformazioni tecniche del medium fotografico. “Solve et coagula” è una ricerca visiva in progress, potenzialmente applicabile ai molteplici materiali d’archivio. mostre— mœbius alla ricerca del tempo 1/07/21-24/10/2021 La più grande mostra di Moebius (Jean Henri Gaston Giraud, 1938 – 2012) mai realizzata in Italia . ... mostre— gli etruschi e il MANN 12/06/20—31/05/21 Una mostra preziosa, sorprendente, innovativa a cura di Paolo Giulierini e Valentino Nizzo con il coordinamento di Emanuela Santaniello e l’organizzazione di Electa. ... mostre— fuga dal museo 2/12/19—31/08/2020 Fuga dal museo è un percorso creativo per raccontare il Museo e la città ... mostre— carte. la rappresentazione del mondo da omero a mercatore 18/12/19—2020 L’esposizione nasce dall’intento di valorizzare, presentandoli al grande pubblico, preziosi e rari volumi provenienti dal Fondo Antico della Biblioteca del MANN. ... mostre— kene/spazio 22/10/20-22/02/21 Un progetto di Mohamed Keita, promosso da Fondazione Pianoterra Onlus e curato da Sara Alberani. ... mostre— aritmie. le ceramiche per gatti 1928 17/10/2020—01/2021 Personale di Andrea Anastasio è allestita nelle sale del primo piano dedicate agli affreschi pompeiani: l’esposizione stabilisce un intenso dialogo tra opere ceramiche recenti di Anastasio e le testimonianze archeologiche di Pompei e dell’area vesuviana. ... mostre— lucy 12/01/2021-28/06/2021 Tanino Liberatore, il celebre fumettista e disegnatore, definito da Frank Zappa il “Michelangelo del Fumetto” arriva al MANN con questa mostra allestita nelle Sale della collezione permanente “Preistoria e Protostoria” del Museo. mostre— heroes of change 12/01/21-31/03/21 Gli eroi visti con gli occhi dei ragazzi, tra fotografia, disegno e grafica. ... 1
mostre— Il Postino dietro le quinte. I volti di Massimo Troisi 13 febbraio - 13 marzo 2023 mostre— pompei, oltre l'eruzione 12 gennaio - 13 febbraio 2023 mostre— Il Presepe corteseil presepe napoletano del settecento tra tradizione e multimedialità 1 dicembre 2022 - 30 gennaio 2023 mostre— Uomini e giganti: sogni della storia di elisabetta farnese 6 ottobre – 8 gennaio 2023 mostre— i greci prima dei greci 29 settembre – 08 gennaio 2023 mostre— La voce della lunapersonale di pittura di Nicola Migliozzi 21 settembre - 16 dicembre 2022 mostre— Creativity for life 15 settembre - 12 dicembre 2022 mostre— nuragica 10 giugno - 1 novembre 2022 mostre— Manga heroes gli eroi e i miti alle pendici del vulcano 21/04/2022 - 19/09/2022 mostre— argine 5 maggio - 8 agosto 2022 mostre— sardegna isola megalitica. dai menhir ai nuraghi: storie di pietra nel cuore del mediterraneo 10 giugno - 11 settembre 2022 mostre— E' stata la mano di Dio 13/04/2022 - 05/09/2022 mostre— sing sing. il corpo di pompei 21/01/2022—30/06/2022 La mostra "Sing Sing. Il corpo di Pompei" (21 gennaio- 30 giugno 2022) è un progetto fotografico di Luigi Spina dedicato ai celebri depositi nei sottotetti del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. mostre— Giocare a regola d'arte a cura di Paolo Giulierini ed Ermanno Tedeschi. 10/12/2021—02/06/2022 Giocare a regola d'arte: la mostra del MANN tra antico e contemporaneo Cinquanta reperti in dialogo con creazioni artistiche contemporanee Dalla prima infanzia all'adolescenza, un viaggio colorato per scoprire i legami tra divertimento e arte Giulierini: "Al centro della nostra programmazione ci sono le nuove generazioni" L’esposizione in calendario al Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 10 dicembre 2021 al 2 giugno 2022 mostre— La storia in presa diretta 22/09/21—02/05/22 La mostra è un percorso attraverso testimonianze, ricordi, emozioni che, quarantuno anni fa, cambiarono la storia del territorio campano: raccoglie oltre cento fotografie, concesse dall'archivio di marechiarofilm e scattate da Antonietta De Lillo all'indomani della scossa del 23 novembre 1980. mostre— divina archeologia. mitologia e storia della commedia di dante nelle collezioni del mann 6/12/2021 - 02/05/2022 Divina Archeologia” è il punto di vista dell’età classica sui protagonisti dei miti, gli eroi e i personaggi della mitologia e della storia antica che Dante e Virgilio incontrano nel loro viaggio ultraterreno. mostre— E Adone non lo sa 26/01/2022 - 25/04/2022 Un capolavoro della statuaria antica viaggia attraverso i secoli, rivelandosi uno e centomila: nella mostra "E Adone non lo sa...", l'artista Gaetano Di Riso presenta dodici tele ispirate ad una celebre scultura che appartiene alle collezioni del MANN mostre— Enrico Caruso - Da Napoli a New York 22/12/2021—24/04/2022 “Enrico Caruso - Da Napoli a New York” è la mostra che celebra il centenario dalla scomparsa del grande tenore, prima star mediatica moderna e rappresentante dell’emigrazione italiana, capace di conservare e innovare le tradizioni dello spettacolo con un impatto significativo sui media statunitensi. Curata da Giuliana Muscio, studiosa del contributo degli artisti italiani al mondo dello spettacolo americano, l'esposizione si trova nel 'braccio nuovo' del museo mostre— gladiatori 31/03/21—18/04/22 Una grande mostra che presenta al pubblico l’evoluzione dell’arte gladiatoria nei suoi tratti salienti, dalle origini alle prime manifestazioni di età repubblicana, giungendo poi agli spettacolari giochi organizzati in epoca imperiale. ... mostre— omero, iliade. le opere del mann tra le pagine di alessandro baricco 09/09/21—10/01/22 Quindici reperti per cinque sezioni espositive: archeologia e letteratura si legano nel segno di una sensibilità antica e contemporanea Giulierini: "L'incontro con Baricco nasce da un linguaggio comune. Ripensiamo l'uomo partendo dal mare" Al Museo, dal 9 settembre 2021 al 10 gennaio 2022 mostre— solve et coagula 24/11/2021—10/01/2022 Il progetto artistico “Solve et coagula” di Alessandra Cardone nasce con l’illuminante (ri)scoperta degli archivi fotografici dei beni culturali di Napoli e rappresenta una personale riflessione sui temi del tempo, della memoria e delle trasformazioni tecniche del medium fotografico. “Solve et coagula” è una ricerca visiva in progress, potenzialmente applicabile ai molteplici materiali d’archivio. mostre— mœbius alla ricerca del tempo 1/07/21-24/10/2021 La più grande mostra di Moebius (Jean Henri Gaston Giraud, 1938 – 2012) mai realizzata in Italia . ... mostre— gli etruschi e il MANN 12/06/20—31/05/21 Una mostra preziosa, sorprendente, innovativa a cura di Paolo Giulierini e Valentino Nizzo con il coordinamento di Emanuela Santaniello e l’organizzazione di Electa. ... mostre— fuga dal museo 2/12/19—31/08/2020 Fuga dal museo è un percorso creativo per raccontare il Museo e la città ... mostre— carte. la rappresentazione del mondo da omero a mercatore 18/12/19—2020 L’esposizione nasce dall’intento di valorizzare, presentandoli al grande pubblico, preziosi e rari volumi provenienti dal Fondo Antico della Biblioteca del MANN. ... mostre— kene/spazio 22/10/20-22/02/21 Un progetto di Mohamed Keita, promosso da Fondazione Pianoterra Onlus e curato da Sara Alberani. ... mostre— aritmie. le ceramiche per gatti 1928 17/10/2020—01/2021 Personale di Andrea Anastasio è allestita nelle sale del primo piano dedicate agli affreschi pompeiani: l’esposizione stabilisce un intenso dialogo tra opere ceramiche recenti di Anastasio e le testimonianze archeologiche di Pompei e dell’area vesuviana. ... mostre— lucy 12/01/2021-28/06/2021 Tanino Liberatore, il celebre fumettista e disegnatore, definito da Frank Zappa il “Michelangelo del Fumetto” arriva al MANN con questa mostra allestita nelle Sale della collezione permanente “Preistoria e Protostoria” del Museo. mostre— heroes of change 12/01/21-31/03/21 Gli eroi visti con gli occhi dei ragazzi, tra fotografia, disegno e grafica. ... 1
mostre— pompei, oltre l'eruzione 12 gennaio - 13 febbraio 2023 mostre— Il Presepe corteseil presepe napoletano del settecento tra tradizione e multimedialità 1 dicembre 2022 - 30 gennaio 2023 mostre— Uomini e giganti: sogni della storia di elisabetta farnese 6 ottobre – 8 gennaio 2023 mostre— i greci prima dei greci 29 settembre – 08 gennaio 2023 mostre— La voce della lunapersonale di pittura di Nicola Migliozzi 21 settembre - 16 dicembre 2022 mostre— Creativity for life 15 settembre - 12 dicembre 2022 mostre— nuragica 10 giugno - 1 novembre 2022 mostre— Manga heroes gli eroi e i miti alle pendici del vulcano 21/04/2022 - 19/09/2022 mostre— argine 5 maggio - 8 agosto 2022 mostre— sardegna isola megalitica. dai menhir ai nuraghi: storie di pietra nel cuore del mediterraneo 10 giugno - 11 settembre 2022 mostre— E' stata la mano di Dio 13/04/2022 - 05/09/2022 mostre— sing sing. il corpo di pompei 21/01/2022—30/06/2022 La mostra "Sing Sing. Il corpo di Pompei" (21 gennaio- 30 giugno 2022) è un progetto fotografico di Luigi Spina dedicato ai celebri depositi nei sottotetti del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. mostre— Giocare a regola d'arte a cura di Paolo Giulierini ed Ermanno Tedeschi. 10/12/2021—02/06/2022 Giocare a regola d'arte: la mostra del MANN tra antico e contemporaneo Cinquanta reperti in dialogo con creazioni artistiche contemporanee Dalla prima infanzia all'adolescenza, un viaggio colorato per scoprire i legami tra divertimento e arte Giulierini: "Al centro della nostra programmazione ci sono le nuove generazioni" L’esposizione in calendario al Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 10 dicembre 2021 al 2 giugno 2022 mostre— La storia in presa diretta 22/09/21—02/05/22 La mostra è un percorso attraverso testimonianze, ricordi, emozioni che, quarantuno anni fa, cambiarono la storia del territorio campano: raccoglie oltre cento fotografie, concesse dall'archivio di marechiarofilm e scattate da Antonietta De Lillo all'indomani della scossa del 23 novembre 1980. mostre— divina archeologia. mitologia e storia della commedia di dante nelle collezioni del mann 6/12/2021 - 02/05/2022 Divina Archeologia” è il punto di vista dell’età classica sui protagonisti dei miti, gli eroi e i personaggi della mitologia e della storia antica che Dante e Virgilio incontrano nel loro viaggio ultraterreno. mostre— E Adone non lo sa 26/01/2022 - 25/04/2022 Un capolavoro della statuaria antica viaggia attraverso i secoli, rivelandosi uno e centomila: nella mostra "E Adone non lo sa...", l'artista Gaetano Di Riso presenta dodici tele ispirate ad una celebre scultura che appartiene alle collezioni del MANN mostre— Enrico Caruso - Da Napoli a New York 22/12/2021—24/04/2022 “Enrico Caruso - Da Napoli a New York” è la mostra che celebra il centenario dalla scomparsa del grande tenore, prima star mediatica moderna e rappresentante dell’emigrazione italiana, capace di conservare e innovare le tradizioni dello spettacolo con un impatto significativo sui media statunitensi. Curata da Giuliana Muscio, studiosa del contributo degli artisti italiani al mondo dello spettacolo americano, l'esposizione si trova nel 'braccio nuovo' del museo mostre— gladiatori 31/03/21—18/04/22 Una grande mostra che presenta al pubblico l’evoluzione dell’arte gladiatoria nei suoi tratti salienti, dalle origini alle prime manifestazioni di età repubblicana, giungendo poi agli spettacolari giochi organizzati in epoca imperiale. ... mostre— omero, iliade. le opere del mann tra le pagine di alessandro baricco 09/09/21—10/01/22 Quindici reperti per cinque sezioni espositive: archeologia e letteratura si legano nel segno di una sensibilità antica e contemporanea Giulierini: "L'incontro con Baricco nasce da un linguaggio comune. Ripensiamo l'uomo partendo dal mare" Al Museo, dal 9 settembre 2021 al 10 gennaio 2022 mostre— solve et coagula 24/11/2021—10/01/2022 Il progetto artistico “Solve et coagula” di Alessandra Cardone nasce con l’illuminante (ri)scoperta degli archivi fotografici dei beni culturali di Napoli e rappresenta una personale riflessione sui temi del tempo, della memoria e delle trasformazioni tecniche del medium fotografico. “Solve et coagula” è una ricerca visiva in progress, potenzialmente applicabile ai molteplici materiali d’archivio. mostre— mœbius alla ricerca del tempo 1/07/21-24/10/2021 La più grande mostra di Moebius (Jean Henri Gaston Giraud, 1938 – 2012) mai realizzata in Italia . ... mostre— gli etruschi e il MANN 12/06/20—31/05/21 Una mostra preziosa, sorprendente, innovativa a cura di Paolo Giulierini e Valentino Nizzo con il coordinamento di Emanuela Santaniello e l’organizzazione di Electa. ... mostre— fuga dal museo 2/12/19—31/08/2020 Fuga dal museo è un percorso creativo per raccontare il Museo e la città ... mostre— carte. la rappresentazione del mondo da omero a mercatore 18/12/19—2020 L’esposizione nasce dall’intento di valorizzare, presentandoli al grande pubblico, preziosi e rari volumi provenienti dal Fondo Antico della Biblioteca del MANN. ... mostre— kene/spazio 22/10/20-22/02/21 Un progetto di Mohamed Keita, promosso da Fondazione Pianoterra Onlus e curato da Sara Alberani. ... mostre— aritmie. le ceramiche per gatti 1928 17/10/2020—01/2021 Personale di Andrea Anastasio è allestita nelle sale del primo piano dedicate agli affreschi pompeiani: l’esposizione stabilisce un intenso dialogo tra opere ceramiche recenti di Anastasio e le testimonianze archeologiche di Pompei e dell’area vesuviana. ... mostre— lucy 12/01/2021-28/06/2021 Tanino Liberatore, il celebre fumettista e disegnatore, definito da Frank Zappa il “Michelangelo del Fumetto” arriva al MANN con questa mostra allestita nelle Sale della collezione permanente “Preistoria e Protostoria” del Museo. mostre— heroes of change 12/01/21-31/03/21 Gli eroi visti con gli occhi dei ragazzi, tra fotografia, disegno e grafica. ... 1
mostre— Il Presepe corteseil presepe napoletano del settecento tra tradizione e multimedialità 1 dicembre 2022 - 30 gennaio 2023
mostre— sardegna isola megalitica. dai menhir ai nuraghi: storie di pietra nel cuore del mediterraneo 10 giugno - 11 settembre 2022
mostre— sing sing. il corpo di pompei 21/01/2022—30/06/2022 La mostra "Sing Sing. Il corpo di Pompei" (21 gennaio- 30 giugno 2022) è un progetto fotografico di Luigi Spina dedicato ai celebri depositi nei sottotetti del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
mostre— Giocare a regola d'arte a cura di Paolo Giulierini ed Ermanno Tedeschi. 10/12/2021—02/06/2022 Giocare a regola d'arte: la mostra del MANN tra antico e contemporaneo Cinquanta reperti in dialogo con creazioni artistiche contemporanee Dalla prima infanzia all'adolescenza, un viaggio colorato per scoprire i legami tra divertimento e arte Giulierini: "Al centro della nostra programmazione ci sono le nuove generazioni" L’esposizione in calendario al Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 10 dicembre 2021 al 2 giugno 2022 mostre— La storia in presa diretta 22/09/21—02/05/22 La mostra è un percorso attraverso testimonianze, ricordi, emozioni che, quarantuno anni fa, cambiarono la storia del territorio campano: raccoglie oltre cento fotografie, concesse dall'archivio di marechiarofilm e scattate da Antonietta De Lillo all'indomani della scossa del 23 novembre 1980. mostre— divina archeologia. mitologia e storia della commedia di dante nelle collezioni del mann 6/12/2021 - 02/05/2022 Divina Archeologia” è il punto di vista dell’età classica sui protagonisti dei miti, gli eroi e i personaggi della mitologia e della storia antica che Dante e Virgilio incontrano nel loro viaggio ultraterreno. mostre— E Adone non lo sa 26/01/2022 - 25/04/2022 Un capolavoro della statuaria antica viaggia attraverso i secoli, rivelandosi uno e centomila: nella mostra "E Adone non lo sa...", l'artista Gaetano Di Riso presenta dodici tele ispirate ad una celebre scultura che appartiene alle collezioni del MANN mostre— Enrico Caruso - Da Napoli a New York 22/12/2021—24/04/2022 “Enrico Caruso - Da Napoli a New York” è la mostra che celebra il centenario dalla scomparsa del grande tenore, prima star mediatica moderna e rappresentante dell’emigrazione italiana, capace di conservare e innovare le tradizioni dello spettacolo con un impatto significativo sui media statunitensi. Curata da Giuliana Muscio, studiosa del contributo degli artisti italiani al mondo dello spettacolo americano, l'esposizione si trova nel 'braccio nuovo' del museo mostre— gladiatori 31/03/21—18/04/22 Una grande mostra che presenta al pubblico l’evoluzione dell’arte gladiatoria nei suoi tratti salienti, dalle origini alle prime manifestazioni di età repubblicana, giungendo poi agli spettacolari giochi organizzati in epoca imperiale. ... mostre— omero, iliade. le opere del mann tra le pagine di alessandro baricco 09/09/21—10/01/22 Quindici reperti per cinque sezioni espositive: archeologia e letteratura si legano nel segno di una sensibilità antica e contemporanea Giulierini: "L'incontro con Baricco nasce da un linguaggio comune. Ripensiamo l'uomo partendo dal mare" Al Museo, dal 9 settembre 2021 al 10 gennaio 2022 mostre— solve et coagula 24/11/2021—10/01/2022 Il progetto artistico “Solve et coagula” di Alessandra Cardone nasce con l’illuminante (ri)scoperta degli archivi fotografici dei beni culturali di Napoli e rappresenta una personale riflessione sui temi del tempo, della memoria e delle trasformazioni tecniche del medium fotografico. “Solve et coagula” è una ricerca visiva in progress, potenzialmente applicabile ai molteplici materiali d’archivio. mostre— mœbius alla ricerca del tempo 1/07/21-24/10/2021 La più grande mostra di Moebius (Jean Henri Gaston Giraud, 1938 – 2012) mai realizzata in Italia . ... mostre— gli etruschi e il MANN 12/06/20—31/05/21 Una mostra preziosa, sorprendente, innovativa a cura di Paolo Giulierini e Valentino Nizzo con il coordinamento di Emanuela Santaniello e l’organizzazione di Electa. ... mostre— fuga dal museo 2/12/19—31/08/2020 Fuga dal museo è un percorso creativo per raccontare il Museo e la città ... mostre— carte. la rappresentazione del mondo da omero a mercatore 18/12/19—2020 L’esposizione nasce dall’intento di valorizzare, presentandoli al grande pubblico, preziosi e rari volumi provenienti dal Fondo Antico della Biblioteca del MANN. ... mostre— kene/spazio 22/10/20-22/02/21 Un progetto di Mohamed Keita, promosso da Fondazione Pianoterra Onlus e curato da Sara Alberani. ... mostre— aritmie. le ceramiche per gatti 1928 17/10/2020—01/2021 Personale di Andrea Anastasio è allestita nelle sale del primo piano dedicate agli affreschi pompeiani: l’esposizione stabilisce un intenso dialogo tra opere ceramiche recenti di Anastasio e le testimonianze archeologiche di Pompei e dell’area vesuviana. ... mostre— lucy 12/01/2021-28/06/2021 Tanino Liberatore, il celebre fumettista e disegnatore, definito da Frank Zappa il “Michelangelo del Fumetto” arriva al MANN con questa mostra allestita nelle Sale della collezione permanente “Preistoria e Protostoria” del Museo. mostre— heroes of change 12/01/21-31/03/21 Gli eroi visti con gli occhi dei ragazzi, tra fotografia, disegno e grafica. ...
mostre— La storia in presa diretta 22/09/21—02/05/22 La mostra è un percorso attraverso testimonianze, ricordi, emozioni che, quarantuno anni fa, cambiarono la storia del territorio campano: raccoglie oltre cento fotografie, concesse dall'archivio di marechiarofilm e scattate da Antonietta De Lillo all'indomani della scossa del 23 novembre 1980.
mostre— divina archeologia. mitologia e storia della commedia di dante nelle collezioni del mann 6/12/2021 - 02/05/2022 Divina Archeologia” è il punto di vista dell’età classica sui protagonisti dei miti, gli eroi e i personaggi della mitologia e della storia antica che Dante e Virgilio incontrano nel loro viaggio ultraterreno.
mostre— E Adone non lo sa 26/01/2022 - 25/04/2022 Un capolavoro della statuaria antica viaggia attraverso i secoli, rivelandosi uno e centomila: nella mostra "E Adone non lo sa...", l'artista Gaetano Di Riso presenta dodici tele ispirate ad una celebre scultura che appartiene alle collezioni del MANN
mostre— Enrico Caruso - Da Napoli a New York 22/12/2021—24/04/2022 “Enrico Caruso - Da Napoli a New York” è la mostra che celebra il centenario dalla scomparsa del grande tenore, prima star mediatica moderna e rappresentante dell’emigrazione italiana, capace di conservare e innovare le tradizioni dello spettacolo con un impatto significativo sui media statunitensi. Curata da Giuliana Muscio, studiosa del contributo degli artisti italiani al mondo dello spettacolo americano, l'esposizione si trova nel 'braccio nuovo' del museo
mostre— gladiatori 31/03/21—18/04/22 Una grande mostra che presenta al pubblico l’evoluzione dell’arte gladiatoria nei suoi tratti salienti, dalle origini alle prime manifestazioni di età repubblicana, giungendo poi agli spettacolari giochi organizzati in epoca imperiale. ...
mostre— omero, iliade. le opere del mann tra le pagine di alessandro baricco 09/09/21—10/01/22 Quindici reperti per cinque sezioni espositive: archeologia e letteratura si legano nel segno di una sensibilità antica e contemporanea Giulierini: "L'incontro con Baricco nasce da un linguaggio comune. Ripensiamo l'uomo partendo dal mare" Al Museo, dal 9 settembre 2021 al 10 gennaio 2022
mostre— solve et coagula 24/11/2021—10/01/2022 Il progetto artistico “Solve et coagula” di Alessandra Cardone nasce con l’illuminante (ri)scoperta degli archivi fotografici dei beni culturali di Napoli e rappresenta una personale riflessione sui temi del tempo, della memoria e delle trasformazioni tecniche del medium fotografico. “Solve et coagula” è una ricerca visiva in progress, potenzialmente applicabile ai molteplici materiali d’archivio. mostre— mœbius alla ricerca del tempo 1/07/21-24/10/2021 La più grande mostra di Moebius (Jean Henri Gaston Giraud, 1938 – 2012) mai realizzata in Italia . ... mostre— gli etruschi e il MANN 12/06/20—31/05/21 Una mostra preziosa, sorprendente, innovativa a cura di Paolo Giulierini e Valentino Nizzo con il coordinamento di Emanuela Santaniello e l’organizzazione di Electa. ... mostre— fuga dal museo 2/12/19—31/08/2020 Fuga dal museo è un percorso creativo per raccontare il Museo e la città ... mostre— carte. la rappresentazione del mondo da omero a mercatore 18/12/19—2020 L’esposizione nasce dall’intento di valorizzare, presentandoli al grande pubblico, preziosi e rari volumi provenienti dal Fondo Antico della Biblioteca del MANN. ... mostre— kene/spazio 22/10/20-22/02/21 Un progetto di Mohamed Keita, promosso da Fondazione Pianoterra Onlus e curato da Sara Alberani. ... mostre— aritmie. le ceramiche per gatti 1928 17/10/2020—01/2021 Personale di Andrea Anastasio è allestita nelle sale del primo piano dedicate agli affreschi pompeiani: l’esposizione stabilisce un intenso dialogo tra opere ceramiche recenti di Anastasio e le testimonianze archeologiche di Pompei e dell’area vesuviana. ... mostre— lucy 12/01/2021-28/06/2021 Tanino Liberatore, il celebre fumettista e disegnatore, definito da Frank Zappa il “Michelangelo del Fumetto” arriva al MANN con questa mostra allestita nelle Sale della collezione permanente “Preistoria e Protostoria” del Museo. mostre— heroes of change 12/01/21-31/03/21 Gli eroi visti con gli occhi dei ragazzi, tra fotografia, disegno e grafica. ...
mostre— mœbius alla ricerca del tempo 1/07/21-24/10/2021 La più grande mostra di Moebius (Jean Henri Gaston Giraud, 1938 – 2012) mai realizzata in Italia . ...
mostre— gli etruschi e il MANN 12/06/20—31/05/21 Una mostra preziosa, sorprendente, innovativa a cura di Paolo Giulierini e Valentino Nizzo con il coordinamento di Emanuela Santaniello e l’organizzazione di Electa. ...
mostre— fuga dal museo 2/12/19—31/08/2020 Fuga dal museo è un percorso creativo per raccontare il Museo e la città ...
mostre— carte. la rappresentazione del mondo da omero a mercatore 18/12/19—2020 L’esposizione nasce dall’intento di valorizzare, presentandoli al grande pubblico, preziosi e rari volumi provenienti dal Fondo Antico della Biblioteca del MANN. ...
mostre— kene/spazio 22/10/20-22/02/21 Un progetto di Mohamed Keita, promosso da Fondazione Pianoterra Onlus e curato da Sara Alberani. ...
mostre— aritmie. le ceramiche per gatti 1928 17/10/2020—01/2021 Personale di Andrea Anastasio è allestita nelle sale del primo piano dedicate agli affreschi pompeiani: l’esposizione stabilisce un intenso dialogo tra opere ceramiche recenti di Anastasio e le testimonianze archeologiche di Pompei e dell’area vesuviana. ...
mostre— lucy 12/01/2021-28/06/2021 Tanino Liberatore, il celebre fumettista e disegnatore, definito da Frank Zappa il “Michelangelo del Fumetto” arriva al MANN con questa mostra allestita nelle Sale della collezione permanente “Preistoria e Protostoria” del Museo.
mostre— heroes of change 12/01/21-31/03/21 Gli eroi visti con gli occhi dei ragazzi, tra fotografia, disegno e grafica. ...